Dublino è la città dei pub, moderna, pulita e sicura. Si può girare tranquillamente a piedi perciò un week-end può bastare, ma se avete la possibilità di prendere dei giorni in più si possono fare due escursioni bellissime (prenotabili negli uffici turistici in centro città): Cliffs of Mohers e Giant’s Causeway dove ammirerete paesaggi meravigliosi. Gli irlandesi sono molto gentili, disponibili e simpatici, fate solo attenzione quando attraversate la strada perchè gli automobilisti sono un pò ‘matti’ e in più avendo la guida a destra vi troverete disorientati. Il costo della vita è come in italia.
Cosa Vedere
Guinness Storehouse, il biglietto include una consumazione e un assaggio di guinnes, c’è la possibilità di prendere gratuitamente l’audio guida in italiano. Piano dopo piano inizierete a capire il procedimento per la produzione della birra e imparerete ad assaporarla. All’ultimo piano c’è il Clevery bar, dove potrete ammirare la città dall’alto.
Le Cripte di St Michan’s Church, vicino al Palazzo di Giustizia Four Courts, ospitano grazie alla temperatura costante, bare con all’interno corpi intatti con ancora unghie, brandelli di vestiti e organi interni, risalenti al XIII sec. Da non perdere.
Christ Church Cathedral è una chiesa del XIX secolo che possiede elementi in stile neogotico e neoromanico. Questa chiesa anglicana è stata costruita sul sito di una precedente chiesa medievale.
Dublin Castle è un edificio del XVIII secolo e dell’epoca medievale rimangono solo alcune parti nelle mura. Ha un ampio e curato giardino con ingresso libero.
Temple Bar è la via e la zona dei pub, dove la sera si riuniscono persone di tutte le età per gustare una birra o il tipico whiskey irlandese. Il pub più celebre appunto è il Temple Bar. E’ bene non andarci troppo tardi in questa zona per due motivi: i pub sono affollati ed è difficile sedersi e potreste incontrare dei personaggi con qualche birra di troppo in corpo.
Rimarrete sicuramente affascinati dal Trinity College, la più antica università irlandese fondata nel 1592 da Elisabetta I d’Inghilterra. Dai suoi banchi sono passati Oscar Wilde, Jonathan Swift e John Millington Synge.
O’ Connel Street è la via principale di Dublino circondata da negozi e attrattive della città come The Spire, una gigantesca guglia alta 120 mt, il General Post Office, quartier generale dei ribelli irlandesi del 1916, e la statua di James Joyce, il più celebre dei dublinesi che rivoluzionò i canoni della letteratura anglosassone.
Non lontano da O’ Connel Bridge si trova la Custom House, palazzo degli uffici doganali e uno dei più bei monumenti di Dublino completato nel 1791, e la Famine Memorial, un gruppo di personaggi scheletrici che commemora le vittime della Grande Carestia (1845-1851). Ormeggiato a due passi da qui si trova una fedele copia del trealberi Jeanie Johnson, che in sette anni trasportò oltre 2500 emigranti in Canada e negli Stati Uniti.
Dove Mangiare
A Wellington Quay nella zona di Temple Bar si trova The Merchant’s Arch Bar & Restaurant, dove si può assaporare la cucina irlandese a prezzi contenuti: Bacon & Cabbage, Sirloin Steak (grossa bistecca con patate e salsa al pepe nero), Auld Dubliner Cuddle (zuppa con salsiccia e patate), Irish Stew (stufato di agnello con patate e carote), Pork and Leek Sausages con purea di patate e crema alla guinness. Ottime anche le birre: dalla guinness, alla rossa, alle chiare Carrig e Tom Crean’s.
Un luogo di culto per gli amanti del Fish & Chips è Leo Burdock’s, che ha attirato anche molti personaggi famosi scritti nel suo “Wall of Fame“. Si trova vicino piazza Christchurch.
Quando Andare
Aprile, maggio, giugno e ottobre sono i mesi più caldi e gradevoli per visitare Dublino. Durante le festività e le manifestazioni sportive gli alloggi sono nettamente più cari e la città è decisamente troppo affollata come per la festa di San Patrizio il 17 marzo, perciò se potete evitate questo periodo.
Trasferimento aeroporto centro città
Dal Terminal 1 c’è il capolinea dell’Airlink 747 che porta in centro e parte ogni 15 min. Conviene prendere il biglietto a/r direttamente sul bus oppure dall’ufficio turistico all’interno dell’aeroporto.
Presa Elettrica
230 V tipo G.
Hard Rock Fleet street, la via successiva a Temple Bar.
Ambasciata Italiana: 63/65 Northumberland Road, Dublin 4. Rimane fuori dalla città.
Uffici Turistici: di fronte alla Bank of Ireland a due passi dal Trinity College e in Suffolk Street, dentro la vacchia chiesa.
Mappa della città