Praga è una città affascinante attraversata dal fiume Moldava, soprannominata: ‘la madre delle città’, ‘città delle cento torri’ e ‘città d’oro’. Il suo centro storico è stato incluso nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO ed è meglio girarlo a piedi per scoprire ogni suo angolo. Un week-end può bastare per visitare la città e assaggiare la sua ottima birra, più economica che in italia come il tenore di vita in generale.
Cosa vedere
Ponte Carlo è il più antico ponte della città. Ai lati si ergono due file di statue di santi, al centro la statua in bronzo di San Giovanni Nepomuceno, gettato nella Moldava dai sicari di Venceslao IV per non aver rivelato le confessioni a lui fatte dalla regina. Molto suggestivo la sera quando la luce dei lampioni proietta le ombre delle statue.
Nel quartiere ebraico, Josefov, ci sono diverse sinagoghe tra cui la Vecchia Sinagoga che è il più antico luogo di culto ebraico d’Europa e il Vecchio Cimitero Ebraico dove sono sepolti tutti gli ebrei del ghetto.
Nella zona di Hradčany sorge il Castello di Praga, la più grande fortezza medievale a corpo unico nel mondo, fu la residenza del re di Boemia. Al suo interno troviamo la Cattedrale di San Vito, il Convento e la Basilica di San Giorgio e il Palazzo Reale. Una vista meravigliosa su tutto il complesso si ha dalla Torre di Petrin.
La Chiesa di Tyn è caratterizzata da due torri campanarie alte circa 80m, punto di riferimento di tutti i turisti che vagano per le vie strette di Praga. Si trova nella piazza principale della Città Vecchia di fronte alla Torre dell’Orologio. La parte più famosa di quest’ultima è l’Orologio Astronimico che offre allo scoccare di ogni ora del giorno uno spettacolo da non perdere: ‘Il Cammino degli Apostoli’
Nel cuore della città non lontano dal Teatro Nazionale sorge la Casa Danzante, una costruzione insolita e curiosa da fotografare.
Per chi non si fa impressionare facilmente, vale la pena di visitare il Museo delle Torture, a due passi dal Ponte Carlo sulla destra andando verso la città vecchia. All’interno ci sono inquietanti strumenti utilizzati per torturare i prigionieri.
Quando andare
I mesi ideali per visitare Praga sono Maggio, Giugno e Settembre, nei mesi invernali è molto freddo, ma la città ha un certo fascino, soprattutto nelle feste natalizie. Da evitare se possibile, i mesi estivi per la folla di turisti, la maggior parte cechi.
Trasferimento aeroporto centro città
Il mezzo più conveniente è il taxi che si può prenotare online e pagare in loco. Vi porta dall’aeroporto al vostro hotel, la tariffa è fissa a prescindere dai km.
Moneta
Corona Ceca
Presa Elettrica
230V tipo E.
Hard Rock, Malé náměstí 142/3 vicino allaTorre dell’Orologio, è il più grande d’Europa.
Ambasciata Italiana: Nerudova 20 Praga 1, vicino alla fermata della metro Malostranska, dalla parte opposta del fiume di Staré Mèsto.
Uffici Turistici: Staromestské nám. 6 (Praga 1), Hlavní Nádraži (Praga 2), Torre del ponte Carlo, lato Mala Strana, (Praga 1).